La collezione
Il giardino è in grado di ospitare a conclusione del ciclo d’impianto intorno a 4.500 rosai selezionati in base alla microprogettazione colturale. A corona dell’impianto interno sono presenti almeno oltre 1.000 piante che portano il totale deglli esemplari ad oltre 5.000.
Le varietà presenti non saranno inferiori a 4.000 tipi di cui alcuni duplicati per ragioni scenografiche.
Il tema delle rose
I settori e i percorsi del roseto sono tematici. In ogni settore è presente un gruppo di rose omogeneo per lo sviluppo botanico (le famiglie), per la storia (l’origine senza tempo del fiore, i periodi di creazione e gli ibridatori dal ‘700 ad oggi), per colori e profumi, e per altre curiosità (ad es. i vincitori dei concorsi, le attribuzioni dei nomi, le celebrità).
Il roseto propone un viaggio storico, culturale e artistico nel mondo della rosa. Ogni settore sarà introdotto e spiegato da tavole con le fonti tecniche, storiche e letterarie necessarie. Per ogni rosaio è prevista una forma chiara di identificazione. Accanto al roseto sarà installato un centro di documentazione elettronica sulla rosa.
Nel recinto ed oltre
Il giardino è nell’insieme un vero e prato di rose dentro cui il visitatore può concentrare l’attenzione del singolo fiore al paesaggio complessivo.
Al punto di ingresso del visitatore corrisponde la presenza di un giardino di pietra ispirato all’Estremo Oriente che è il luogo della meditazione iniziale sulla bellezza e sul destino della rosa.
Le cancellate sono elementi portanti della scenografia di fondo. Su di esse si arrampicano muraglie di rose tipiche dei mondi d’origine (es. Cina, Himalaya, Bourbon) accoppiate a rose moderne. Sopra tutti i muri, sospesi a lievi sostegni metallici corrono festoni di rose sarmentose con un digradare cromatico impressionante lungo circa 800 metri di ghirlande di rose.
All’esterno della cancellata di protezione corre un circuito di alberi sacri che amano la rosa: tamerice, melograno e mandorlo.
Ai mandorli viene associata (“maritata”) una rosa rampicante e invasiva. Tamerici e melograni invece compongono una siepe continua con rose ad alta densità vegetativa. Il circuito esterno è dunque una corona di rose “oltre” il recinto, praticabile come romantico passeggio in cerca di visioni personali e di essenze florali.